Olio Evo Bio Bag in box da 5 litri
search
  • Olio Evo Bio Bag in box da 5 litri

Olio Evo Bio - 5 L

75,90 €
Tasse incluse

Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico 100% italiano, prodotto in Italia da olive italiane.

Bag in Box da 5 Litri

Raccolto a mano ed estratto a freddo per esaltarne i sapori e conservarne tutte peculiarità.

Dal sapore fruttato equilibrato è ideale in abbinamento a tutti i piatti della cucina italiana: dalle carni al pesce, dalle verdure ai formaggi freschi.

Profumo erbaceo e inaspettata dolcezza, ottimo per esaltare i sapori della cucina mediterranea.

Stagione Olearia 2025/26

Quantità

  Spedizione Gratuita

Spedizioni rapide e gratuite per tutti gli ordini sopra i € 49,90

  Pagamenti Sicuri

Paga in modo sicuro con PayPal, Carta di Credito o Bonifico

  Curiamo ogni ordine

Dalla raccolta alla spedizione, ci prenderemo cura del tuo ordine

Olio Extra Vergine d'Oliva Biologico

Il nostro è un Olio EVO Bio ricavato dalla spremitura a freddo (< 27°C) delle olive Cultivar Biancolilla di Caltabellotta.

Per ottenere un olio dalle caratteristiche organolettiche uniche, la nostra azienda si impegna ad eseguire una serie di procedure fondamentali, quali:

Raccolta precoce

Le nostre olive vengono raccolte prima dell’invaiatura, ovvero prima che la drupa passi dal colore verde al rosso tendente al violaceo. Così facendo avremo una resa in olio molto bassa (10-13%), ma allo stesso tempo otterremo un olio dal colore verde brillante (dovuto al suo alto contenuto di clorofilla) e dalle note olfattive e gustative erbacee e fruttate. L’olio ricavato da olive non mature sarà più potente e fruttato rispetto ad un olio prodotto con olive più mature.

Oltre ad avere livelli inferiori di acidità e di perossidi, ha una maggiore concentrazione di polifenoli e antiossidanti naturali. Si tratta dunque di un olio con un maggior numero di effetti benefici per la salute.

Molitura effettuata nell'arco delle successive 12 ore dalla raccolta

Una volta raccolte, le olive vengono messe in delle apposite Bins con dei fori in grado di far arieggiare il frutto rallentando i processi di fermentazione che sono alla base della formazione degli aromi responsabili dei difetti sensoriali e della perdita d’acqua, un elemento che facilita l’attacco da parte delle muffe.

Subito dopo la raccolta, vengono portate in un frantoio di ultima generazione e molite tempestivamente.

 

Molitura a freddo in un frantoio di ultima generazione

La scelta di un frantoio di ultima generazione è un parametro importantissimo da tenere in considerazione, infatti, pur eseguendo una raccolta precoce ed effettuando un trasporto tempestivo delle olive in un frantoio con metodi di estrazione dell’olio ormai vecchi ( es. a presse o a macine ), si rischia di ottenere un olio di bassissima qualità.

I frantoi tradizionali portavano a termine la molitura esponendo i frutti alla luce e all’aria che, come ben noto, rappresentano i fattori che scatenano l’ossidazione. La legislazione in vigore inoltre favorisce la lavorazione a ciclo continuo, aspetto che contribuisce al superamento del vecchio frantoio, all’interno del quale non è possibile avere pieno controllo, massima igiene e qualità.

Per questo motivo noi abbiamo scelto un frantoio di ultima generazione in grado di estrarre l’olio dalle olive ad una temperatura di 27°C riuscendo a mantenere del tutto inalterate le caratteristiche dell’olio di oliva e ad ottenere un prodotto di altissima qualità.

Filtrazione dell’olio

Una volta uscito dal decanter, l’olio viene inviato al separatore centrifugo la cui funzione è quella di rimuovere parte delle componenti solide e l’acqua in sospensione. L’olio che esce dal separatore continua però a contenere ancora una parte di acqua, enzimi e una parte solida composta da proteine, polifenoli, fosfolipidi e zuccheri. Sono proprio queste le componenti che, rimanendo legate all’olio, conferiscono il tipico aspetto velato dell’olio.

La parte in sospensione può, inoltre, contenere muffe, batteri e lieviti che hanno dirette conseguenze sulla conservazione e sulle proprietà organolettiche del prodotto. Attraverso la filtrazione è possibile rimuovere le parti in sospensione riducendo la degradazione della parte grassa (da cui dipendono valori come acidità libera e numero di perossidi) e preservando i composti fenolici grazie alla riduzione dei processi ossidativi.

In conclusione la filtrazione è un processo da cui non si può prescindere. Molti studi hanno ormai evidenziato come oli non filtrati risultino meno stabili e con valori di acidità superiore a causa della degradazione della componente grassa.

Anche dal punto di vista organolettico, dalle analisi dei composti aromatici, gli oli filtrati presentano una maggiore durabilità nel tempo e minore insorgenza dei difetti.

Conservazione e stoccaggio dell’olio

Dopo la filtrazione ci assicuriamo di conservare il nostro olio in degli appositi silos in acciaio inox i quali hanno il compito di preservare l’olio dai suoi nemici, ovvero: temperatura non ottimale, luce ed ossigeno.

Per conservare il prodotto in maniera ottimale e far arrivare ai nostri clienti un olio di qualità, lo imbottiglieremo nei vari formati solamente dopo aver visionato il vostro ordine.

Principali caratteristiche chimico-fisiche

L’osservazione dei principali parametri di qualità descrivono un prodotto di elevato valore nutrizionale.

I valori chimico-fisici dell’olio Tenute Verdura sono i seguenti:

  • 1. Acidità libera = inferiore allo 0,2% (lim. Max 0,8%) (espressa in percentuale di acido oleico libero)
  • 2. Numero di perossidi = 4,4 (lim. Max < 20) (espressi in Meq di O2)
  • 3. Valori spettrofotometrici K270 = 0,200 (Lim Max 0,220); K232 = 2,3 (Lim. Max 2,5); Delta K = 0,005 (Lim. Max 0,01)
  • 4. Valori di polifenoli totali mg/kg = 279

Grazie a questa serie di procedimenti riusciamo a produrre un olio dalle caratteristiche organolettiche uniche in grado di soddisfare il palato dei nostri clienti.

50 Articoli
Commenti (0)